top of page

Kevin Crime

Crime%20foto_edited.jpg

Kevin Crime, è un rapper italiano, che scrive i suoi testi in inglese americano. È un antidoto folle e fatto da sé, per la "declassificazione culturale", caratterizzata dalla chiusura della mente moderna, la sconfitta del pensiero o l'assedio della modernità.

Kevin attraversa lo scenario della musica e dello spettacolo come un piantagrane a sangue freddo guidando un carro armato del dopoguerra rubato, radendo al suolo polemiche e scandali sulla sua scia, bombardando tutti gli argomenti più delicati dei giorni nostri, senza fare prigionieri. Un classico esempio di ribellione contro lo sfruttamento di una cultura musicale per mano di ipocriti. 

Cresciuto in una famiglia della classe operaia, deve affrontare l'ambiente avverso delle sue origini e l'attrito culturale tra i diversi gruppi etnici, già da molto giovane. Ridicolizzato per le sue radici e devastato dalle diffamazioni per i suoi ideali, trova nel rap, un rifugio dal mondo esterno, in cui dà alla luce il suo alter ego Crime, l'immagine

oscura di sé che sarà la sua musa ispiratrice. In un certo senso, ascoltare Crime trascende dalla solita esperienza di ascolto di musica rap. Le basi prodotte per lui sono spesso volutamente teatrali, aspre, melodiose, non diverse dal thriller criminale di sottogenere.

Nei suoi lavori, l'hip hop viene spogliato fino alla sua essenza, per essere vestito di elementi di supporto inconfutabili di altri generi musicali, creando così tracce sempre innovative e uniche. Ogni pezzo è caratterizzato da quella particolarità acquisita dalle diverse contaminazioni, che al suo interno viaggiano dai ritmi della double time con venature jazz al reggae elettronico, dalle influenze dubstep alla old-school, che costituiscono alcune delle sfaccettature della vasta gamma di elementi combinati nei suoi progetti.

Muove i suoi primi passi nell' underground della scena hip-hop locale, le cui composizioni lo portano fino a collaborazioni con rapper e produttori di Brooklyn, terra nativa di pionieri della cultura, come The Notorious BIG, Jay-Z, Nas, o gruppi come i Beastie Boys. 

Ha concluso le registrazioni del suo prossimo album "Eight", prodotto da Rod Mannara, firmando un contratto discografico con l'etichetta Megadischi.

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

MegaDischi | Etichetta Discografica | Italia

bottom of page